Apertura Uffici: 8 - 13.30 / pomeriggio su appuntamento

Contattaci al : +39 0461 706294

Non categorizzato

POF

 

La nostra mission è quella di formare giovani talenti nell’ambito dell’ospitalità e ristorazione fornendo loro una preparazione di tipo teorico/pratico che li valorizzi e li stimoli continuamente a ricercare nuove strade di apprendimento e di conoscenza.

Non meno importante per noi è l’accompagnamento dei nostri allievi al raggiungimento e potenziamento delle competenze di cittadinanza, affinché, prima ancora che professionisti essi possano essere dei preziosi esempi per senso di responsabilità, onestà e rispetto della vita in ogni sua forma. Perché di questo, prima di ogni altra cosa, la nostra società ha bisogno.

Dott. Federico Samaden

  

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA (POF)

 
L'organizzazione dell'Istituto di Formazione Professionale Alberghiero Trentino di Levico Terme presenta caratteristiche che lo distinguono dagli altri istituti di istruzione secondaria poiché, ad un lavoro svolto in aula, si affianca una parte considerevole di lezioni che hanno luogo all’interno di laboratori didattici professionalizzanti.

All’interno dei laboratori di cucina, pasticceria, sala, bar, front office, l'allievo viene messo nella condizione di sperimentare in anticipo ed in modo concreto, sotto la guida degli insegnanti-esperti, il lavoro per il quale si sta preparando.

L'attività formativa viene completata con periodi di stage e alternanze presso Strutture Ricettive che, in accordo con l’Istituto, garantiscono all’allievo una formazione completa e attuale.

All'interno dell’Istituto e durante tutte le attività proposte nel percorso di formazione, si presentano quindi situazioni di convivenza con altri allievi, insegnanti, esperti esterni che richiedono una condotta ed una capacità di relazione basata sul rispetto, sulla reciproca stima, sulla fiducia e, soprattutto, sulla collaborazione. È necessario perciò che disciplina e senso di responsabilità si traducano, anche per gli allievi, in comportamenti educati e gentili nei confronti degli operatori scolastici e dei compagni, che vengano rispettati ordine e pulizia nel vestire, che venga mantenuta costanza e puntualità nella frequenza alle lezioni e nell'esecuzione dei compiti, che vi sia sempre correttezza nel linguaggio.

All'allievo è garantita la libera e civile espressione del proprio pensiero, la tutela della propria personalità e della integrità fisica anche nel rispetto delle norme antinfortunistiche e sanitarie in vigore.

L’Istituto attiva tutte le risorse disponibili per conseguire una progressiva maturazione ed una graduale formazione dello studente.

L'allievo da parte sua deve partecipare attivamente ai programmi formativi dell’Istituto, collaborando consapevolmente con docenti, personale non docente, allievi e personale amministrativo.

La nostra OFFERTA FORMATIVA 4+4: 8 anni per diventare “Manager dell’Ospitalità”

 

SCHEMA 1

Qualifica Diploma Alta Formazione

Chi siamo

 

 

Alberghiero di Levico Terme


levico4

Un tempo la formazione professione professionale (allora si parlava di addestramento professionale) era gestito dall’Enalc (Ente nazionale lavoratori del commercio).

Nel 1974 con decreto del presidente della Repubblica l’Enalc venne cancellato e quindi la Pat dovette farsi carico della continuità della scuola. Dato che l’Enalc prendeva in affitto degli alberghi per fare addestramento professionale, emerse l’esigenza di cercare strutture per proseguire con l’attività scolastica.

A Trento la Pat (Provincia Autonoma di Trento) trovò in affitto la struttura della Dame di Sion, a Rovereto il Castello. A Levico il prof. Luciano Luchi, insegnante dell’ex Enalt e quindi a conoscenza degli spazi e delle attrezzature necessarie a una scuola a indirizzo alberghiero, cercò strutture adatte per proseguire l’attività didattica e trovò la disponibilità dell’Albergo Europa del dott. Fiaschetti. Fu dunque questa struttura che per due anni ospitò le lezioni pratiche della scuola, mentre le lezioni di teoria venivano svolte al Salus (oggi Istituto Marie Curie). La fortuna per Levico Terme fu dunque quella di trovare la disponibilità dell’Albergo Europa e ciò permise lo sviluppo della scuola alberghiera proprio in questa città.

In quegli anni veniva a insegnare a scuola un prete dell’Istituto Cavanis, don Luciano Biscuola, che invitò la Provincia di Trento a prendere in affitto l’istituto Cavanis, situato proprio dove oggi sorge l’attuale scuola alberghiera. Tale edificio era un vecchio seminario, poi adibito a ospitare aule per gli studenti delle medie di Levico e poi trasformato in garnì. Era dotato di cucine, sale e aule e dunque si presentava come il posto ideale per ospitare una scuola alberghiera. La Pat lo prese in affitto per la prima volta nel 1976 e poi rinnovò il contratto di affitto per diversi anni; successivamente decise di acquistarlo e quindi lo ristrutturò. Quella di Levico fu la prima scuola alberghiera della Provincia Autonoma di Trento.

Gestione Ordini

Sistema di Gestione Ordini per cucina e sala per i docenti pratici.

Gestione Missioni

Sistema per la gestione delle missioni personale Docente/ATA.

Registro Elettronico

Accedi al registro elettronico dell'Istituto della Provincia di Trento.