Contattaci al : +39 0461 706294

Non categorizzato

eTwinning

La classe 3d del nostro istituto alberghiero di Levico ha iniziato un progetto eTwinning in tedesco, con  due istituti italiani (IPSEO G. PENNA di Asti, ITS De Simoni di Sondrio) ed un Istituto alberghiero olandese (Honeca & Tourismus College). Il gemellaggio elettronico prevede uno scambio di informazioni in lingua tedesca, relative a prodotti del territorio delle scuole coinvolte, quali vini,formaggi e itinerari turistici. Il fine del progetto è implementare le competenze digitali e linguistiche degli alunni.
 
 


La classe seconda C dell'Istituto alberghiero di Levico sta svolgendo un progetto di scambio eTwinning con una scuola turca ed una polacca, relativo al cambiamento climatico. Il progetto prevede l'utilizzo della lingua tedesca e di vari strumenti digitali.

 
 

Capes

Il Corso annuale per l’’Esame di Stato di Istruzione Professionale (CAPES) è un percorso rivolto agli studenti che, dopo il Diploma professionale quadriennale, intendono proseguire gli studi per il conseguimento del Diploma di maturità alberghiera che consente l’accesso ai corsi universitari e all’Alta Formazione Professionale.
L’Istituto Alberghiero di Levico ha avviato il percorso CAPES nell’anno scolastico 2021/22, come da protocollo PAT n.56987 del 28.01.2021.
Il Capes di Levico rientra nel settore dei Servizi con l’indirizzo di “Enogastronomia e Ospitalità alberghiera”, suddiviso in due articolazioni:

  • Enogastronomia
  • Sala e Vendita.

Il corso, della durata di un anno e con un monte ore complessivo di 990 ore, si articola in quattro aree di apprendimento:

  • Area linguistica (Lingua e Letteratura italiana, Lingua inglese)
  • Area storico-socio-economica (Storia, Scienze di Indirizzo)
  • Area matematica, scientifica e tecnologica (Matematica, Scienze e cultura dell’alimentazione, Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva)
  • Area Tecnico–Professionale (Project work).

Le prime tre aree concorrono ad ampliare e rafforzare la dimensione culturale dell’apprendimento.
L’Area Tecnico professionale è finalizzata, nello specifico, al consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze relative alla figura di Tecnico e a far acquisire agli studenti gli strumenti di base per l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di un project work, da presentare in sede d’Esame, in cui vengono messe alla prova le capacità organizzative, decisionali, relazionali, operative dei singoli studenti.


CRITERI PER L’ACCESSO AL CAPES

Al Corso annuale per l’Esame di Stato di Istruzione professionale si accede:

  • con un diploma professionale coerente (4° anno)
  • dopo aver superato una selezione, denominata “ Procedura di accertamento dei prerequisiti per l’accesso al CAPES  ”, prevista dal Protocollo di Intesa con il Ministero, definita dalla Giunta provinciale e articolata dal Servizio competente in materia di istruzione e formazione, che termina con la predisposizione di una graduatoria di merito dei candidati
    idonei.

Il numero dei Corsi annuali e il numero minimo e massimo di studenti idonei che possono iscriversi al CAPES è prestabilito nell’ambito dell’offerta formativa e da specifici criteri adottati dalla Giunta provinciale.

Iscrizioni per l'a.f. 2022/2023

Si comunica che a partire dal giorno 4 gennaio 2022 e fino al giorno 28 gennaio 2022 saranno aperte le ISCRIZIONI al primo anno per l'a.f. 2022/2023. L'iscrizione andrà effettuata tramite il portale www.vivoscuola.it utilizzando lo Spid o la carta dei servizi attivata.

Gestione Ordini

Sistema di Gestione Ordini per cucina e sala per i docenti pratici.

Gestione Missioni

Sistema per la gestione delle missioni personale Docente/ATA.

Registro Elettronico

Accedi al registro elettronico dell'Istituto della Provincia di Trento.