Ecco, anche quest'anno, il nostro immancabile giornalino! Una pagina dopo l'altra scoprirete quante attività ha organizzato il nostro Istituto Alberghiero. Read More
Safer Internet Day
L'11 febbraio é il safer internet day, Insieme per
sconfiggere il
cyberbullismo. Read More
Giornata internazionale contro bullismo e cyberbullismo
7 febbraio, Giornata nazionale contro il bullismo e cyberbullismo per ulteriori informazioni Read More
Un gruppo di cinque studenti della classe 2AS del corso serale (Boato Peralba, Devoto, Gasperi, Grigoras e Osler) ha partecipato attivamente al progetto “La vita nel racconto della vite”, promosso dalla Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo (Bimed).
L’obiettivo finale è stato la pubblicazione di un volume, presentato ufficialmente il 16 maggio 2025 al Salone del Libro di Torino.
Il capitolo redatto dagli studenti, terzultimo nel testo complessivo, è intitolato “Il Marzemino non si beve, si ascolta” e si concentra sulla figura di un nonno, reduce dalle due guerre mondiali, che si confida con il nipote. L’ambientazione è collocata all’interno di una suggestiva osteria immaginaria della Val Lagarina, denominata “L’Osteria delle anime perdute”, dove gli avventori del passato si manifestano come spiriti.
La narrazione è stata costruita attorno a due temi fondamentali: la memoria e i sogni. Tale scelta è stata effettuata consapevolmente, poiché riflette le motivazioni principali che spingono gli studenti del corso serale a intraprendere un percorso formativo: ricordare la propria identità e coltivare l’aspirazione alla crescita personale attraverso il perseguimento di un sogno.
L’obiettivo primario, ancor prima di conseguire una vittoria, era rappresentare un esempio positivo, dimostrando che, con impegno, determinazione e passione, ogni traguardo è raggiungibile. Nonostante non sia stato possibile superare la prima selezione, come previsto dagli stessi studenti, il risultato conseguito è stato comunque estremamente soddisfacente e apprezzato: la squadra del Cipriani è stata tra le prime rappresentative trentine a partecipare a una staffetta di tale portata e il primo gruppo del corso serale a livello nazionale.
Il traguardo più significativo, a giudizio della docente e degli studenti, è stato quello di dimostrare — tanto agli studenti quanto al corpo docente — che non esistono limiti di età né vincoli di competenze per mettersi in gioco e superare ostacoli e sfide personali.
Concludo riportando le parole di uno degli studenti, appassionato di montagna, che ha sintetizzato con grande efficacia lo spirito dell’esperienza vissuta:
“Siamo andati dove normalmente volano le aquile.”
Grazie a questa iniziativa, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare a un evento di rilevanza nazionale, al di fuori del consueto ambito professionale dell’hotellerie, ma estremamente formativo e arricchente sotto il profilo umano e culturale.
Gestione Ordini
Sistema di Gestione Ordini per cucina e sala per i docenti pratici.
Gestione Missioni
Sistema per la gestione delle missioni personale Docente/ATA.
Registro Elettronico
Accedi al registro elettronico dell'Istituto della Provincia di Trento.
Contatti Sede Legale
Istituto di Formazione Professionale Alberghiero Levico Terme Via Giorgio Ziehl, 5 - 38056 Levico Terme (TN) Telefono:+39 0461 706294 / Fax:+39 0461 702025 Mail:segr.ifpa.levicoterme@scuole.provincia.tn.it PEC:ifpa.levicoterme@pec.provincia.tn.it C.F. e Partita IVA: n. 90018790221